
IVSA Torino
International Veterinary Students' Association of Turin
CHI SIAMO

Il Dipartimento di Scienze Veterinarie si trova a Grugliasco, una piccola città vicino a Torino.
Si può raggiungere facilmente utilizzando i mezzi pubblici (metropolitana, autobus o treno).
Nel nostro Campus (che condividiamo con il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali ed alimentari) sono presenti molte strutture per studenti tra cui una mensa, aule studio ed una biblioteca dove è possibile trovare tutti i libri di cui abbiamo bisogno.
Il corso di laurea in Medicina veterinaria ha una graduatoria nazionale. Si articola in cinque anni e comprende tutte le materie elencate nella Direttiva UE 2005/36 / CE (Scienze di base, Scienze cliniche, produzione animale, sicurezza alimentare e qualità, conoscenza professionale) ed è progettato per consentire l'acquisizione delle competenze dal primo giorno.
Le strutture per l'insegnamento includono:
-
un pronto soccorso con servizi di emergenza 24/7 almeno per gli animali da compagnia ed equini
-
una fattoria didattica
-
un macello didattico
-
un centro per animali non convenzionali
STORIA E RICONOSCIMENTI
La Scuola Veterinaria fu fondata nel 1769 e nel 1934 divenne una delle facoltà dell'Università di Torino.
La facoltà di Medicina Veterinaria (ora Dipartimento di Scienze Veterinarie), già riconosciuto nel 2002 conforme alle direttive europee Association of Establishment for Veterinary Education (EAEVE), nell'aprile 2011 è stata approvata dal Comitato europeo di educazione veterinaria (ECOVE), un' istituzione che valuta e promuove la qualità della formazione veterinaria in Membri dell'UE.
Nel novembre 2020 il Dipartimento si sottoporrà nuovamente al processo di valutazione ESEVT (Sistema europeo di valutazione della formazione veterinaria).
Nel 2010 anche la facoltà di medicina veterinaria ha acquisito la certificazione UNI-EN ISO 9001: 2008 e nel 2018 il passaggio alla norma UNI-EN ISO 9001: 2015.
Nel 2015 il corso di laurea in Medicina Veterinaria infine è stato valutato da ANVUR (comitato nazionale per la valutazione dell'università e del sistema di ricerca) e ottenuto un giudizio completamente positivo.

La Regia Scuola Veterinaria - Via Nizza 52, Torino
ATTIVITA'

Quando abbiamo iniziato a studiare veterinaria nessuno di noi aveva idea di quanto tempo avremmo trascorso in università.
Così il dipartimento è presto diventato la nostra casa.
Abbiamo tavoli nella sala principale ed intorno ai corridoi in cui possiamo studiare.
Il fatto di condividere gli spazi con gli studenti di Agraria ci ha fornito la possibilità di godere della vista di vigneti, serre ed una grande varietà di alberi.
La particolare posizione del campus offre agli studenti aree verdi che sono molto piacevoli durante i mesi caldi.
Ogni anno, alla fine di maggio, viene organizzata AgroVet, una festa che ci permette di attirare persone dall'esterno e goderci giochi e tempo libero insieme.
C'è una stretta collaborazione tra studenti ed insegnanti, il che rende tutto molto piacevole.
Festa AgroVet
Ogni realtà in cui si studia veterinaria ha i suoi animali: noi abbiamo i nostri e siamo molto legati a loro.
Si possono trovare equini, bovini, suini, ovicaprini e polli: durante le attività pratiche sono tutti oggetto delle nostre esercitazioni.
Inoltre è presente un centro per gli animali non convenzionali (CANC): questo è un posto dove è possibile trovare qualsiasi tipo di animale, dai serpenti ai caprioli, dalle rane ai lupi.
Molti di loro vengono salvati durante incendi o incidenti stradali.

CANC
DOPO LA LAUREA

MASTER
Attualmente non ci sono master a disposizione nel nostro dipartimento ma ci sono aggiornamenti ogni anno.
​
​
DOTTORATI
All'interno della Scuola di Dottorato in "Vita e Scienze della Salute" è attivato il Dottorato di ricerca in "Scienze per la salute e l'alimentazione degli animali".
Tra i nostri professori sono presenti diplomati di diverse università europee: essi si offrono come tutor al fine di aiutare gli studenti interessati a trascorrere un periodo all'estero.
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Non tutte le scuole di specializzazione sono attivate ogni anno.
E' richiesto infatti un numero minimo di studenti iscritti.
​
SPECIALIZZAZIONI ATTIVE (2019-2021)
- Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale
-
Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche
-
Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione - Indirizzo Chirurgico
NON ATTIVE ​
MEMBRI FONDATORI

Nella foto (da sinistra) : Elena Grignani, Chiara Vigna, Virginia Meneghel, Federico Careddu, Lorenzo Pellegrino, Serena Ravetta, Martina Piagi (manca Michela Grinza)
Questi siamo noi, speranzosi di diventare molto numerosi.
Vi aspettiamo!